
Queste sono le due tipologie di strade assegnate per la realizzazione del progetto stradale.
Si tratta di strade di categoria F, ovvero strade locali in ambito extraurbano.
Si distinguono in categoria F1 e categoria F2.
La strada locale extraurbana di categoria F1 ha una larghezza della sede stradale di 9,00 m; la strada locale extraurbana di categoria F2 ha invece una larghezza della sede stradale pari a 8,50 m.
L’art. 2 del Codice della Strada si occupa di definire e classificare le varie tipologie di strada; le strade di categoria F sono così definite:
F – Strada locale: strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non facente parte degli altri tipi di strade.
In un altro post del blog potete trovare le caratteristiche geometriche di tutte le tipologie di strada, così come previsto dal D.M. del 5 novembre 2001 del ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Allego inoltre una serie di link utili relativi alla classificazione delle strade.
Codice della Strada aggiornato dal sito ACI
Il primo direttamente dal sito dell’ACI, su cui è possibile reperire la versione aggiornata del codice della strada, approvato con decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
In un altro post di questo blog potete trovare anche la versione completa e aggiornata delle varie parti del Codice della Strada, sempre ripreso dal sito dell’ACI.
Codice della Strada aggiornato dal sito della Polizia di Stato
Lo stesso testo può essere reperito anche dal sito della Polizia di Stato.