
Nel post relativo alla costruzione del profilo di Brückner sopra il diagramma delle masse depurate, non abbiamo parlato della scala con cui viene letto e realizzato questo diagramma.
Cosa rappresenta la misura delle ordinate della linea integrale? Quale è la sua scala?
Abbiamo capito cosa rappresenta il suo andamento e come interpretarlo, ma non sappiamo come leggere queste misure.
La scala con cui vanno lette le ordinate del profilo di Brückner è una scala dei volumi ed è data dal prodotto della scala delle distanze, per la scala delle aree, per la base di integrazione.
Scendendo nel dettaglio e prendendo come esempio la figura sopra rappresentata, avremo i seguenti risultati, che derivano dai calcoli sopra detti:
- la scala delle distanze con cui è stato realizzato il diagramma è 1:1000 (1:1000): tutto ciò significa che, una volta stampato il diagramma, 1 cm su carta = 10 metri nella realtà;
- la scala delle aree è di 1cm=1mq, secondo i calcoli già spiegati nel post relativo alla scala del diagramma delle masse
- la base di integrazione è (stampata) pari a 2 cm su carta***
In base a quanto detto sopra, la scala in cui vanno lette le ordinate del profilo di Brückner sarà:
1 cm = 10 * 1 * 2 = 20 mc
che rappresenta la scala convenzionale dei volumi.
***N.B. Per avere 2 cm su carta in AutoCad avrete tracciato una linea orizzontale digitando “20” in modo tale che, una volta stampato su carta in scala 1:1000 quelle “20” unità digitate su AutoCad diventino 2 cm reali su carta (si stampa sempre rispettando la scala delle distanze, variando le altre misure relative “scale variate”).