Come vi ho già mostrato e dimostrato nel post dedicato alla costruzione del profilo di Brückner, una qualsiasi ordinata relativa della linea integrale rappresenta tutta l’area racchiusa dal profilo delle aree depurato a sinistra dell’ordinata stessa, quindi il volume non paleggiabile del solido stradale dall’origine fino alla sezione cui si riferisce l’ordinata considerata.


Proprietà del Profilo di Brückner

  • quando questo volume è positivo (ordinata positiva), significa che tra l’origine e la sezione considerata prevalgono gli sterri. Viceversa, un valore negativo di tale volume (quando la curva integrale si sviluppa nella parte inferiore del diagramma) testimonia, nello stesso tratto, la prevalenza di riporti;

  • l’andamento del profilo di Brückner prevede tratti ascendenti che si alternano a tratti discendenti. Se in un tratto di strada l’andamen- to del profilo di Brückner è ascendente significa che nello stesso tratto si ha una prevalenza dei volumi di sterro. Viceversa, in corrispondenza di un tratto discendente si verifica una prevalenza dei volumi di riporto, naturalmente nel medesimo tratto;

  • la differenza tra le ordinate corrispondenti a due sezioni rappresenta il volu- me non paleggiabile che si realizza nel tratto compreso tra le due sezioni considerate;

  • in corrispondenza dei punti in cui il profilo di Brückner interseca l’asse delle ascisse, si realizza l’uguaglianza tra la somma dei volumi non paleggiabili di sterro e quelli di riporto
    Screen Shot 2015-04-28 at 12.09.49


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here