Le sezioni trasversali assegnate devono essere organizzate in una sorta di libretto, in modo da poter essere facilmente sfogliate.


L’ordine deve rispettare ovviamente il senso di percorrenza della strada (ad esempio se dovete realizzare le sezioni dal picchetto n° 5 al n° 35, l’ordine sarà 5, 6, 7…33, 34, 35).

Come già spiegato in classe, dovete realizzare una sezione trasversale all’asse stradale in corrispondenza del picchetto.


La sezione dovrà descrivere l’andamento del terreno a 10-11 metri a sinistra del picchetto e a 10-11 metri a destra del picchetto, come già spiegato in classe. In questo modo avrete l’andamento del terreno per un’estensione di circa 20-22 metri in direzione ortogonale rispetto all’asse stradale.

Una volta realizzata la sezione del terreno, potrete inserire il blocco della piattaforma stradale: essa avrà dimensioni diverse a seconda del tipo di strada che vi è stata attribuita in fase iniziale.

Sono state attribuite due diverse tipologie di strada locale extraurbana

  • strada extraurbana locale tipo F1
  • strada extraurbana locale tipo F2

Potete trovare le specifiche delle strade in questo articolo già pubblicato sul sito.


La piattaforma stradale dovrà essere inserita in corrispondenza della quota rossa che leggete sul profilo longitudinale.

In base all’andamento del terreno in corrispondenza del picchetto, potrete individuare tre diversi tipi di sezione trasversale, come descritto in un precedente articolo.

Per facilitare il lavoro sarebbe opportuno realizzare un blocco tipo da utilizzare nei casi in cui sia necessaria una piattaforma con un riporto o con uno sterro, ricordando che:

  • i riporti hanno una pendenza di 3:2

Screen Shot 2015-04-06 at 19.50.11

  • gli sterri hanno una pendenza di 1:1

Screen Shot 2015-04-06 at 19.57.54


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here