Esempio Rilievo Fabrizio Martini

Come avevo già inserito in un precedente post, vi metto a disposizione un esempio per la restituzione di un rilievo. Si tratta del rilievo di una porzione del Parco Pertini di Arezzo di cui dovete calcolare l’area con le formule di Gauss, Bézout e Cavalieri Simpson.

 

 

 

Vi ricordo ancora una volta che ciascuna tavola che consegnerete dovrà avere una maschera di intestazione che riporti il vostro nome, cognome, istituto, nome dell’elaborato, scala del disegno (!) e di cui potete trovare un esempio qui.

Da notare sono:

  • presenza di un retino grigio che evidenzi l’area dell’appezzamento
  • i punti rilevati contrassegnati dai numeri attribuiti (101, 102…) e da un simbolo a forma di croce per evidenziare l’esatta posizione del punto in mappa
  • la presenza di una cornice con reticolo dove sono inserite le coordinate totali (a mo’ di carta geografica)

Tutto ciò rende il disegno molto più semplice da leggere, completo e persino gradevole.

Vi esorto a DIFFERENZIARE lo spessore delle linee del disegno. Ad esempio scritte e numeri possono essere fatte in 0.15, mentre si può attribuire al confine dell’appezzamento di terreno rilevato anche uno 0.25.

 

Esempio Rilievo Fabrizio Martini

 

Esempio Rilievo Fabrizio Martini

 

Vi ricordo che avete a disposizione un post dedicato a come calcolare le aree impostando un foglio Excel.