
ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE
ALL’ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA
Sessione 1996
PRIMA PROVA SCRITTOGRAFICA
Su un terreno di adeguate dimensioni si vuole costruire un complesso turistico residenziale composto da 16 appartamenti e un negozio polivalente di beni di prima necessità.
Per espresso desiderio della committenza:
- 8 appartamenti saranno composti da un soggiorno-pranzo con angolo cottura, una camera da letto, il bagno e non dovranno superare la superficie di mq 35 esclusi i muri perimetrali;
- 8 appartamenti saranno composti da un soggiorno-pranzo con angolo cottura, due camere da letto, il bagno e non dovranno superare la superficie di mq 50 esclusi i muri perimetrali;
- il locale adibito a negozio, completo di locali accessori, della superficie totale non superiore a mq 90, anch’esso al netto dei muri perimetrali, dovrà essere articolato in modo da consentire un ingresso-uscita con cassa di riscossione e un percorso self-service comprendente una piccola zona bar con vendita di giornali e tabacchi.
Il candidato, assunto liberamente ogni elemento utile per lo svolgimento della proposta progettuale (forma e superficie del lotto, orientamento, scala di rappresentazione, numero degli elaborati, ecc…), completi la prova disegnando i particolari tecnici costruttivi ritenuti caratterizzanti il complesso e illustri, con una breve relazione, i criteri fondamentali che hanno accompagnato l’iter progettuale. Infine, facendo riferimento al Comune di provenienza, descriva sommariamento l’iter burocratico di una concessione edilizia ed elenchi i documenti necessari e gli elaborati grafici che devono accompagnare la richiesta.
Tempo massimo concesso per lo svolgimento della prova: 8 ore.
E’ consentito l’uso di manuali tecnici e di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti
SECONDA PROVA SCRITTOGRAFICA | SESSIONE 1996
La proprietà fondiaria quadrilatera di vertici 1-2-3-4, qui a fianco rappresentata, è registrata all’U.T.E. della Provincia in cui risiede il candidato al foglio n. 15 del Comune di M… e presenta i seguenti dati:
Foglio | Particella | Qualità | Classe | Area ha.a.ca. |
15 | 88 | Seminativo | I | 0.78.75 |
15 | 97 | Vigneto | Un. | 0.85.05 |
Il candidato, riferendosi ad una zona di sua conoscenza, proceda alla valutazione sintetica delle due particelle e dell’intera proprietà, svolgendo le opportune considerazioni critiche circa l’assunzione dei dati e del procedimento adottato.
La proprietà deve essere divisa in due porzioni di uguale valore con una dividente parallela al lato 1-2.
In base alla situazione mappale a sua disposizione, esponga la procedura che reputa più consona per il rilievo di aggiornamento e quali strumenti ritiene idonei per tale scopo.
Dica quali algoritmi intende adottare per determinare la distanza della dividente dal lato 1-2.
Descriva gli elaborati tecnici di aggiornamento soffermandosi in particolare sullo schema di rilievo che avrà cura di redigere in scala 1:1000 corredandolo dei punti fiduciali utilizzati, dei punti generatori e ausiliari delle osservazioni e dei loro collegamenti in modo da produrre, con la simbologia prescritta, l’intero aggiornamento compresi, ovviamente, i due nuovi vertici di confine.