esame abilitazione geometri tutte le prove
esame abilitazione geometri tutte le prove

ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE
ALL’ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA

Sessione 2003

PRIMA PROVA SCRITTOGRAFICA

Si vuole costruire un nuovo edificio per la “reception” di un motel di 90 camere, separato dal vecchio corpo di fabbrica.
Il fabbricato, ad un piano, ha una superficie coperta non superiore a 200 mq ed altezza non superiore a 5 m.

Il nuovo edificio è costituito da:

  • ingresso con bancone di ricevimento;
  • ufficio di segreteria e direzione;
  • sala di soggiorno;
  • sala di lettura;
  • sala giochi;
  • servizi igienici e locali accessori (w.c., ripostigli, centrale termica, ecc.)

Il candidato, assunti tutti i valori ritenuti utili allo svolgimento dell’elaborato, disegni in scala a sua scelta la pianta, due prospetti ed una sezione della sua proposta progettuale.

Esponga, infine, in una breve relazione tecnica i criteri usati per la progettazione, descriva le caratteristiche dei materiali adottati ed esegua il computo metrico di una parte del manufatto.

Tempo massimo concesso per lo svolgimento della prova: ore 8.
Durante la prova sono consentiti l’uso di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti e la consultazione di manuali tecnici e di raccolte di leggi non commentate

SECONDA PROVA SCRITTOGRAFICA

Si vuole realizzare un elettrodotto che attraverserà il territorio di alcuni Comuni creando servitù permanenti coattive.
Il proprietario di un fondo rustico ed il proprietario di una villa che risulteranno danneggiati dalla costruzione della nuova linea elettrica, hanno incaricato un geometra per valutare la congruità dell’indennità offerta da parte dell’ente proprietario degli impianti.

Sono stati rilevati i seguenti dati:

L’elettrodotto attraverserà il fondo rustico con uno sviluppo in lunghezza di 300 m.
Sono previsti: l’impianto di un traliccio di sostegno dei cavi aerei su un plinto quadrato con lato di 3,50 m; l’esproprio di un’area di 100 mq per la costruzione di una cabina di trasformazione di 2,30 x 3,86 m, una striscia di rispetto di 2 m sottostante i cavi indispensabile al transito degli addetti alla manutenzione.
Il fondo rustico ha una superficie di Ha 26.04.84 con giacitura pianeggiante e presenta terreni omogenei coltivati a seminativo che costituisce la qualità di coltura prevalente e ordinaria della zona. Il fondo dà una produzione lorda vendibile di euro 34.500 e richiede spese di produzione di euro 22.800 delle quali euro 2.000 costituite da imposte. La servitù di elettrodotto sarà causa di una svalutazione per la diminuita appetibilità del fondo; l’occupazione dei terreni per la realizzazione della linea avverrà in un momento in cui non vi sono colture in atto.

La linea elettrica lambirà il terreno di pertinenza della villa; si tratta di un fabbricato censito in categoria A/8, della superficie lorda di 280 mq, con un giardino della superficie di circa 2000 mq. Il fabbricato ha una cubatura di 900 mc, inferiore alla cubatura massima realizzabile sul lotto che è pari a 1.100 mc. Il nuovo elettrodotto impedirà qualsiasi nuova costruzione ed una distanza inferiore ai 18 metri dai cavi causando anche una svalutazione dell’immobile per le eventuali rotture dei cavi e danneggiamento di persone e cose.

Assumendo opportunamente tutti i dati mancanti, valutare l’indennità che dovrà essere corrisposta al proprietario del fondo rustico e al proprietario della villa.
Infine, il candidato indichi, in una breve relazione, le procedure da seguire ed i documenti richiesti per l’accatastamento della cabina di trasformazione.

Durata massima della prova: ore 8.
Durante la prova sono consentiti l’uso di strumenti di calcolo non programmabili e non stampanti e la consultazione di manuali tecnici e di raccolte di leggi non commentate

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here