Convertire da Bar a metri di colonna d’acqua
Convertire da Bar a metri di colonna d’acqua

Conversione tra diverse unità di misura della pressione

Nel test di lunedì scorso la gran parte di voi ha incontrato notevoli difficoltà nel convertire una pressione espressa in bar in metri di colonna d’acqua.

Vediamo adesso come passare dai bar ai metri di colonna d’acqua senza ricordarsi mnemonicamente il fattore di conversione.

Formula generale della pressione

La pressione può essere espressa secondo la formula:

p = ρ * g * z

(ovvero la pressione è uguale al prodotto di densità, accelerazione di gravità e altezza)

  • p è la pressione, che in questo caso è nota ed è la pressione in bar che avete trovato espressa nel test
  • ρ rappresenta la densità del fluido (in questo caso acqua e quindi 1000 kg/m3)
  • g è pari a 9,81  m/s2 ma più esattamente a 9.80665 m/s2
  • z è l’altezza del fluido, in questo caso acqua e che, sempre in questo caso, rappresenterà la nostra incognita

Ricordiamo inoltre che 1 bar equivale a 105 Pascal, ovvero a 105 N/m2. (questo dato rappresenta un prerequisito necessario per ciascun studente di quinta superiore)

Possiamo quindi procedere calcolando a quanti metri di colonna di acqua corrisponde 1 bar.

1 bar = 105 Pa = 105 N/m2 = ρ*g*z

= 105 N/m2 = 1000 kg/m3 * 9.81 m/s2 * z = 

= 105 N/m2 = 103 kg/m3 * 9.81 m/s2 * z 

da cui

z = 105 / (103 * 9,81)

z = 102/ 9,81 

z = 10,197 m di colonna di acqua

Quindi per quanto riguarda il test di lunedì:

1,2 bar equivalgono a 1,2 * 10,197 = 12,236  metri di colonna d’acqua 

Lo stesso ragionamento puo’ essere esteso a qualsiasi altro liquido. Una unita’ di misura della pressione molto usata e utile sono i millimetri di mercurio. Proviamo a convertire 1 bar in mm di Hg nel prossimo articolo.

 concetti di idraulica:concetti di idraulica