convertire 1 bar in mm di Hg

Nel precedente articolo abbiamo imparato a convertire 1 bar in metri di colonna di acqua e siamo riusciti a determinare il risultato esatto. Abbiamo pero’ anche appreso che tale ragionamento e’ estendibile a qualsiasi altro tipo di sostanza.Proviamo a determinare a quanti millimetri di mercurio (mmHg) equivale 1 bar di pressione.

Intuitivamente, dato che il mercurio ha una densita’ di circa 13 volte superiore rispetto a quella dell’acqua, possiamo aspettarci una colonna di mercurio di altezza circa 13 volte inferiore rispetto a quella formata dall’acqua.

Dimostriamo tutto cio’. Come gia’ ricordato in precedenza, la pressione può essere espressa secondo la formula:

p = ρ * g * z

(ovvero la pressione è uguale al prodotto di densità, accelerazione di gravità e altezza)

  • p è la pressione, che in questo caso è nota ed è la pressione in bar che avete trovato espressa nel test
  • ρ rappresenta la densità del fluido (in questo caso mercurio e quindi 13579 kg/m3)
  • g è pari a 9,81  m/s2 ma più esattamente a 9.80665 m/s2
  • z è l’altezza del fluido, in questo caso acqua e che, sempre in questo caso, rappresenterà la nostra incognita

Ricordiamo inoltre che 1 bar equivale a 105 Pascal, ovvero a 105 N/m2. (questo dato rappresenta un prerequisito necessario per ciascun studente di quinta superiore)

Possiamo quindi procedere calcolando a quanti millimetri di mercurio (mmHg) corrisponde 1 bar.

1 bar = 105 Pa = 105 N/m2 = ρ*g*z

= 105 N/m2 = 13579 kg/m3 * 9.81 m/s2 * z = 

= 105 N/m2 = 13.579*103 kg/m3 * 9.81 m/s2 * z 

da cui

z = 105 / (13.579*103 * 9,81)

z = 102/ (13.579 * 9,81 )

z = 0.75095 m di mercurio

che epressi in millimetri diventano

z= 750.95 mmHg

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here