Professore Fabrizio Martini istituto Buonarroti Fossombroni Geometri Arezzo

In questo post potete trovare l’esercitazione di progettazione assegnata in classe in data 10 ottobre 2015.

La consegna degli elaborati è prevista intorno alla metà di novembre.

Sono previste revisioni periodiche con voto.

In questa prima esercitazione gli elaborati dovranno essere realizzati a mano.

Qua sotto potete trovare il testo e il file da scaricare e stampare.


>> DOWNLOAD Esercitazione di Progettazione Villetta Unifamiliare Prof. Fabrizio Martini classe 3^A C.A.T. 


ESERCITAZIONE DI PROGETTAZIONE

10 OTTOBRE 2015

I.S.I.S “M. BUONARROTI – V. FOSSOMBRONI” – AREZZO

Settore Tecnologico

CORSO DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Prof. Valter Neri – Prof. Fabrizio Martini

CLASSE 3^A C.A.T. – ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Su un lotto di terreno prevalentemente pianeggiante situato in provincia di Arezzo è prevista la realizzazione di una villetta unifamiliare.

Il terreno edificabile di forma rettangolare ha dimensioni 30m x 40m e presenta l’accesso carrabile dal lato lungo del lotto.

I proprietari richiedono al tecnico di fiducia la progettazione di una villetta unifamiliare che segua una serie di indicazioni sotto specificate.

L’edificio dovrà essere inserito all’interno del lotto di proprietà con il minimo impatto ambientale avvolto da un’ampia area verde; si dovrà sviluppare su due piani che costituiscono il piano terra e il piano primo.

Al piano terra si troverà la zona giorno e dovrà inoltre essere previsto l’inserimento di un box auto per il ricovero di un autoveicolo, di un ripostiglio e di un locale lavanderia.

Il piano primo, collegato con una scala al piano terra, ospiterà la zona notte dell’unità abitatitva.

Ciascun piano dell’edificio avrà una superficie calpestabile non superiore ai 60mq.

Per quanto concerne la zona giorno, al progettista viene richiesta la previsione di un soggiorno pranzo accessibile dall’ingresso principale, un bagno completo di tutti i sanitari, una cucina con gli arredi necessari e uno studio. Dal soggiorno dovrà essere possibile accedere al giardino del lotto per mezzo di porte-finestra.

La zona notte dovrà prevedere l’inserimento di una camera matrimoniale con bagno privato, una camera doppia con due letti singoli e un secondo bagno raggiungibile dal disimpegno.

ELABORATI RICHIESTI

  • piante piano terra e piano primo – scala 1:100

  • sezione traversale e sezione longitudinale – scala 1:100

  • prospetti – scala 1:100

  • planimetria dell’edificio con sistemazione esterna del lotto (accessi carrabili e giardino) – scala 1:500

ULTERIORI DETTAGLI

  • la copertura dell’edificio dovrà essere realizzata con falde inclinate (capanna o padiglione)

  • le piante dovranno riportare l’indicazione della destinazione dei vani, la loro superificie e il R.A.I. ( ≥ ⅛)

  • distanza minima dai confini 10 metri

  • previsione di tre posti auto all’interno del lotto destinati per altri autoveicoli della famiglia e per ospiti


LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here